stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
logo del comune
Comune di La Loggia
Stai navigando in : Aree tematiche > Tributi e Finanze
Tributi e Finanze
Contratto di locazione a canone concordato

In data 26 febbraio 2019 č stato  firmato  l’accordo che definisce le linee guida e le modalitą di calcolo dei contratti convenzionati per la locazione di immobili  ad uso abitativo.  L’accordo ha data di validitą a partire dalla sottoscrizione.

Hanno siglato il documento il Comune di La Loggia  insieme ai sindacati di proprietari e inquilini:
  • APE CONFEDILIZIA Torino
  • UPPI
  • CONFABITARE
  • CONFAPPI
  • ASPPI 
  • SICET
  • SUNIA
  • UNIAT
  • ANIAT/CONIA 
  • UNIONE INQUILINI 


ALIQUOTA IMU AGEVOLATA:
Per usufruire delle agevolazioni previste in relazione ai contratti di locazione a canone convenzionato, il contribuente č obbligato a darne comunicazione scritta all’ufficio Tributi, allegando l’attestazione di congruitą (allegato 8 all'accordo sottoscritto)  vidimata da una delle Associazioni di categoria firmatarie dell’accordo 
La comunicazione deve pervenire  entro la data di scadenza del versamento del saldo del primo anno di riferimento.
Per gli anni successivi, per tutta la durata del contratto, salvo che non cambino le condizioni, non č necessario presentare una nuova comunicazione.

Per informazioni: Servizio Tributi tel. 011-9629566

Documenti allegati:
Modello agevolazione IMU
Attestazione di congruitą (allegato 8 all'accordo sottoscritto)
Aliquote 2019
Delibera GC n. 33/2019
Accordo territoriale
Allegato n. 1 - Tabella valori minimi e massimi del canone di locazione
Allegato n. 2 - Tabella valori minimi e massimi del canone di locazione
Allegato n. 3 - Locazione abitativa agevolata
Allegato n. 4 - Locazione abitativa per studenti universitari
Allegato n. 5 - Locazione abitativa di natura transitoria
Allegato n. 6 - Locazione abitativa di natura transitoria
Allegato n. 7 - Locazione abitativa parziale di natura transitoria studenti
Allegato n. 8 - Attestazione di congruitą
Allegato n. 9 - Allegato D al decreto 16.1.2017 Ministero Infrastrutture e Trasporti


Dati catastali on-line. Servizio offerto dall'Agenzia del Territorio

L'Agenzia del Territorio rende noto, con un comunicato stampa, che a partire dal 1°giugno 2007 č attivo il servizio telematico di ricerca attraverso il quale č possibile ottenere informazioni relative ai beni immobili situati sul territorio nazionale (escluse le province autonome di Trento e Bolzano), indicando il codice fiscale di un soggetto che sia presente come intestatario nella banca dati catastale oltre alla provincia e al comune catastale dove si vuole eseguire la ricerca.

Il nuovo servizio si aggiunge a quello gią disponibile dallo scorso 10 maggio, che consente di consultare, attraverso il sito Internet dell’Agenzia del Territorio, direttamente e gratuitamente, le informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili, indicando esclusivamente gli estremi di identificazione catastale (foglio, particella e subalterno).

Come funziona la ricerca - La consultazione per codice fiscale dell’intestatario č possibile sia dal sito Internet dell’Agenzia del Territorio (dalla pagina Servizi per i cittadini>Dati catastali on line) che da quella dell’Agenzia delle Entrate (dalla pagina Servizi >Servizi catastali). La ricerca, limitata per il momento alle sole persone fisiche, prevede una procedura di riconoscimento dell’utente attraverso il sistema di autenticazione per i servizi telematici predisposto dall’Agenzia delle Entrate. In pratica, effettuata la registrazione si accede al servizio indicando il codice PIN assegnato.

Dati disponibili on line - Il servizio fornisce informazioni che riguardano:gli elementi anagrafici del soggetto intestatario dell’immobile; gli identificativi catastali degli immobili intestati al soggetto; i dati relativi alla titolaritą ed alla relativa quota di diritto; la rendita catastale e l’ubicazione per gli immobili censiti nel catasto dei fabbricati; i redditi dominicale e agrario per gli immobili censiti al catasto terreni.

I dati rilasciati sono relativi esclusivamente ad atti catastali informatizzati e a beni immobili per i quali il codice fiscale utilizzato per la ricerca corrisponda a quello dell’intestatario registrato negli archivi catastali.

Nel caso in cui vengano riscontrate incongruenze o errori nelle informazioni presenti negli archivi catastali č possibile rivolgersi al Contact Center dell’agenzia del Territorio, che consente di presentare via Web, per alcune tipologie di errore previste, richieste di rettifica dei dati catastali, oppure agli Uffici Provinciali dell’Agenzia del Territorio per richiedere informazioni e chiarimenti sulle modalitą da seguire per l’eventuale richiesta di rettifica o correzione dei dati catastali e sulla documentazione necessaria. 

Maggiori chiarimenti sul servizio e sui termini tecnici sono contenuti nella pagina informativa dell'Agenzia delle Entrate

Per informazioni: Servizio Finanziario e Tributi

Documenti allegati:
Comunicato stampa


Link:


Fatturazione elettronica

L’obbligo della fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione č stato introdotto dall’articolo 1, commi 209-214, della Legge 244/2007 e disciplinato dal Regolamento adottato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013. L’obbligo comporta che “l’emissione, la trasmissione, la conservazione l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili, deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica”.

Dal 31 marzo 2015 tale obbligo riguarda anche il Comune di La Loggia (art. 25 comma 1 D.L. 66/2014); pertanto, a decorrere da tale data, ogni fornitore dovrą produrre, nei confronti dell’Ente, esclusivamente fatture elettroniche, nel rispetto delle specifiche regole tecniche reperibili sul sito http://www.fatturapa.gov.it/

Attualmente per il Comune di La Loggia č stato individuato un unico ufficio incaricato per la ricezione delle fatture elettroniche, denominato "Servizio Finanziario e Tributi”, al quale l’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) ha attribuito il codice univoco: 1VCAVC  che dovrą essere utilizzato per ogni fatturazione elettronica inviata al Sistema di Interscambio (SdI).

Per informazioni: Servizio Finanziario e Tributi

Documenti allegati:
Avviso per i fornitori


IRPEF Comunale

ALIQUOTE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER L'ANNO 2023
Nuove aliquote approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 07.03.2023

Fascia di applicazione Aliquota
fino a 15.000,00 euro 0,35%
oltre  15.000,00 euro e fino a  28.000,00 euro 0,50%
oltre  28.000,00 euro e fino a 50.000,00 euro 0,70%
oltre 50.000,00 euro 0,80%
 
Confermata la soglia di esenzione per i redditi fino a euro 15.000,99 di imponibile IRPEF, pertanto fino a concorrenza di tale importo non č dovuta l’addizionale comunale, mentre i redditi che superano tale importo sono interamente assoggettati ad imposizione.

IMU 2023 - Aliquote - Normativa




Documenti allegati:
Aliquote deliberate per l'anno 2023


Link:


Installazione di impianti pubblicitari TEMPORANEI


Documenti allegati:
Installazione di impianti pubblicitari


TARI (Tassa sui Rifiuti)

La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di Stabilitą 2014) ha disposto il riordino del sistema fiscale municipale dei rifiuti mediante l'introduzione, a decorrere dal 1 ° gennaio 2014, dell'imposta unica comunale (IUC), che si compone tra l'altro della componente relativa ai rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 34 del 22.12.2018 č stato confermato l'affidamento a Covar 14  della gestione del servizio di accertamento e riscossione della TARI.


ECOSPORTELLO COVAR

Palazzo Comunale - piano terra - Via Bistolfi n. 47
Tutti i venerdģ dalle ore 8,45 alle ore 12,15 a partire dal 4 settembre 2020.

Per informazioni: 
Numero verde COVAR 800.639.639 da cell. 011.96.98.800 - costo a carico dell'utente
Servizio Tributi tel. 011-9629566

Documenti allegati:
Regolamento comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI)
Regolamento Covar14 per la disciplina della riscossione coattiva della TIA a mezzo di ingiunzione fiscale
Emergenza sanitaria: Contatti telefonici e indirizzi mail degli Ecosportelli


   Aree Tematiche
Comune di La Loggia - Via L. Bistolfi, 47 - 10040 La Loggia (TO)
  Tel: Consultare Servizi in evidenza   Fax: 011.9937798
  Codice Fiscale: 84500810019   Partita IVA: 02301970014
  P.E.C.: protocollo.laloggia@legalmail.it