IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI
Presupposto dell'imposta
Il presupposto dell'imposta comunale sulla pubblicità è la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile.
Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato.
Per luoghi pubblici si intendono le vie, le piazze, i giardini pubblici e le aree comunque aperte al pubblico passaggio o a cui chiunque può accedere in ogni momento senza limitazioni o condizioni.
Per luoghi aperti al pubblico si intendono i locali e le aree che siano destinati a pubblici spettacoli, a pubblici esercizi, ad attività commerciali o ai quali, comunque, chiunque può accedere soltanto in certi momenti o adempiendo a speciali condizioni poste da chi nel luogo medesimo eserciti un diritto od una potestà.
Soggetto passivo
Soggetto passivo dell'imposta sulla pubblicità, tenuto al pagamento in via principale, è colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso.
E' solidalmente obbligato al pagamento dell'imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
Modalità di applicazione e riscossione dell'imposta
L'imposta sulla pubblicità si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti.
Il servizio per l'accertamento e la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità è gestito, dall'1.1.2011, in concessione dalla
Società M.T. S.p.A. con sede operativa in
CARMAGNOLA (TO), Via G. Leopardi n. 11 Tel. 011/9716353 – 011/9713977 - Fax 011/9720908 – E-mail:
carmagnolatributi@maggioli.it al quale bisogna presentare le dichiarazioni prima di iniziare la pubblicità ed in favore del quale effettuare il versamento dell'imposta.
Per conoscere la disciplina della varie forme di pubblicità, le riduzioni e le esenzioni di imposta previste, consultare il Regolamento per l'imposta comunale sulla pubblicità
Acrobatpdf piccola tariffe (17,9 KB) Approvate, per l'anno 2019, con deliberazione della G.C. n. 5 del 17.01.2019
Diritto sulle pubbliche affissioni
Il servizio delle pubbliche affissioni é inteso a garantire specificatamente l'affissione a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero, ove previsto e nella misura stabilita nelle disposizioni regolamentari di cui allo art. 3, del D.Lgs. 507/93, di messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche.
Soggetto Passivo
E' soggetto passivo del diritto sulle pubbliche affissioni colui che richiede il servizio e, in solido, colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto.
Pagamento del diritto sulle Pubbliche Affissioni
Il pagamento del diritto sulle pubbliche affissioni deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio a mezzo c.c.p. intestato al concessionario
Società M.T. S.p.A. con sede operativa in
CARMAGNOLA (TO), Via Cavour, 27/b Tel. 011/9716353 – 011/9713977 - Fax 011/9720908 – E-mail:
carmagnolatributi@maggioli.it.
Relativamente al servizio Pubbliche Affissioni e Pubblicità Temporanea il recapito a cui rivolgersi, a far data dall'1.4.2019, è:
Mastropasqua Roberto cell. 3395270964
Recapito manifesti: Corso C.Battisti 30 – Carignano (TO)
Orari di consegna: dal Lunedì al Venerdì ore 08,30-10,30
Per le urgenze contattare direttamente il n. 3395270964
Per le modalità per le pubbliche affissioni nonché per le riduzioni e le esenzioni del diritto, consultare il regolamento per l'imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni.
Definizione agevolata ingiunzioni di pagamento
Il Comune di La Loggia ha adottato, con atto n. 6 in data 2.2.2017, il Regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento relative a: ICI, TOSAP, ICP, SANZIONI Codice della Strada, emesse dal 2006 al 2016.
Documenti allegati: