SPORTELLO COMUNALE PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI
Il Comune di La Loggia, unitamente al Comune di Vinovo, ha attivato una convenzione per l'attivitą di sensibilizzazione tutela e prevenzione del maltrattamento degli animali d'affezione, mediante l'utilizzo delle Guardie Zoofile dell'
E.N.P.A.. La convenzione riguarda i seguenti punti:
- Servizio di vigilanza e prevenzione contro il maltrattamento degli animali d'affezione;
- Promozione gestione attivitą di educazione e sensibilizzazione al randagismo;
- Censimento e controllo colonie feline e primo soccorso animali vittime d'incidenti o malati;
- Gestione del servizio di tutela ambientale..
Le guardie zoofile dell'E.N.P.A. forniranno, agli utenti che ne faranno richiesta al n. 339-8636007 o all'indirizzo e-mail
ggzz.vinovo@enpa.org, consigli utili ed informazioni relative alla cura ed il benessere degli animali d'affezione (profilassi obbligatorie, nozioni comportamentali sulla detenzione e sul mantenimento degli animali ecc..).
L'ISCRIZIONE ALL'ANAGRAFE CANINA
La nuova Legge Regionale n° 18 del 19/07/2004 abroga la Legge Regionale n°20 del 13/04/1992.
Cosa dispone la nuova Legge con decorrenza dalla data del 05/11/2004:
a) La gestione dell'Anagrafe Canina (emigrazioni, immigrazioni, decessi, iscrizioni, etc) viene trasferita all'A.S.L. TO5 di Via Pastrengo n° 2 Moncalieri (TO) - tel. 011/6930420 - fax 011/6930430;
b) il cane viene identificato tramite microchip anziché con il tatuaggio che non verrą piu' effettuato. Il Microchip viene applicato tra l'orecchio sinistro e la spalla del cane;
c) L'iscrizione del cane avviene contestualmente all'applicazione del microchip e puņ essere effettuata:
- Presso il servizio veterinario dell' A.S.L TO5 (previo appuntamento telefonico);
- Presso ambulatorio veterinario privato;
d) Entro il 60° giorno dalla nascita il cane o la cucciolata deve essere microchippata;
e) Presso la Polizia Municipale, in ossequio alla nuova normativa, ci si dovrą recare esclusivamente per:
- denunce di smarrimento dell'animale, che il cittadino č tenuto a presentare entro tre giorni dall'evento alla Polizia Municipale del Comune ove č detenuto il cane;
- Segnalazioni di eventuali cani randagi rinvenuti vaganti sul territorio comunale;
f) Gli Uffici Comunali NON sono tenuti alla compilazione della scheda d'iscrizione, pertanto gli interessati devono rivolgersi unicamente agli indirizzi di cui sopra, tranne che per i cani gią iscritti e tatuati con il vecchio sistema.
E' a cura del proprietario, anche per il tramite dell'eventuale diverso detentore, comunicare all'A.S.L. entro 15 giorni:
- la cessione definitiva;
- la morte;
- eventuali variazioni della sede di detenzione dell'animale.
L'identificazione del cane comprende l'apposizione del microchip nonchč la registrazione su apposita scheda delle generalitą del proprietario, dell'eventuale detentore e la sede di detenzione. Dopo l'inserimento dei dati nella banca informatizzata regionale, copia della scheda č consegnata al proprietario dell'animale e la matrice č depositata agli atti del servizio veterinario.
MODALITA' PER L'APPLICAZIONE DEL MICROCHIP
PRESSO IL SERVIZIO VETERINARIO DELL'ASL TO5 - DI MONCALIERI
I cittadini di La Loggia in possesso di un cane non ancora censito, dovranno prendere appuntamento, anche telefonico al Servizio Veterinario dell'ASL di:
Moncalieri (TO) utenza telefonica 011/6930420;
Chieri (TO) utenza telefonica 011/9412970;
Carmagnola (TO) utenza telefonica 011/9721610;
Castelnuovo Don Bosco (TO) utenza telefonica 011/9927253;
per l'apposizione del microchip.
Recarsi, con il proprio animale, come da appuntamento prefissato, presso i luoghi indicati e all'orario prestabilito, muniti di documento di riconoscimento in corso di validitą, nonché codice fiscale, indispensabili per la registrazione nella banca dati informatizzata regionale.
Per eventuali ulteriori informazioni in merito agli adempimenti di legge ci si potrą rivolgere al locale Comando Polizia Municipale in orario d'ufficio, all'utenza telefonica 011/9629120 o inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica
vigilanza@comune.laloggia.to.it
Sito web dellanagrafe canina regionale: La Regione Piemonte - Settore Prevenzione Veterinaria - ha istituito un sito di pubblico accesso, allindirizzo
http://www.arvetpiemonte.it, che consente ai cittadini di conoscere le informazioni e i servizi che la pubblica amministrazione offre nel settore degli animali da affezione.
MISURE DI PREVENZIONE CONTRO LA RABBIA
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale "Profilassi della rabbia: dichiarazione di stato di pre-allerta e misure urgenti di prevenzione".
Lo stato di preallerta e misure urgenti di prevenzione, per la profilassi della rabbia, su tutto il territorio regionale, istituito con Decreto n. 41 in data 03 giugno 2010, dal Presidente della Giunta Regionale, č dovuto alla presenza della rabbia silvestre nel Nord Est italiano.
Misure di profilassi straordinarie che vanno ad integrare le misure ordinarie di lotta al randagismo, di prevenzione delle morsicature e di tutela sanitaria che l'A.S.L TO5 per mezzo della Struttura Complessa Sanitą Animale applica gią correntemente.
Nel precisare che la situazione epidemiologica della rabbia silvestre in Piemonte non desta allo stato attuale preoccupazione, ogni richiesta di chiarimento o informazione andrą indirizzata allo sportello animali d'affezione in via Pastrengo n.2 a Moncalieri (TO), orario di apertura dalle 10 alle 12, dal Lunedģ al Venerdģ Tel. 011-6930420 Fax. 011-6930430, e-mail anagrafe.canina@aslto5.piemonte.it.
Documenti allegati: